Info


SindacoDavide Gravina
RegioneCalabria
ProvinciaCosenza (CS)
Popolazione8.316 abitanti(01/01/2010 - ISTAT)
Densità137,66 ab./km²
Prefisso0982
CAP87024
Stemma del Comune di Fuscaldo
www.comune.fuscaldo.cs.it

Municipio

Comune di Fuscaldo
Via Santa Lucia 10
87024 Fuscaldo CS
Tel 0982 89796
Fax 0982 89592
Codice Istat078058
Codice Fiscale00341640787
Codice Catastalecalcolo codice fiscaleD828

Informazioni su Fuscaldo

Nome abitantifuscaldesi
Santo PatronoSan Giacomo Maggiore - 25 luglio
Frazioni, Località
e Nuclei abitati
Cariglio, Donnasivila-Gemarca, Gatti, Gelsomini, Iovina, Marina di Fuscaldo, Pesco, Pianetto, Rivello, Salimati, San Pietro, Scarcelli, Serricella, Torretta
Comuni confinantiCerzetoGuardia PiemonteseLattaricoMongrassanoMontalto Uffugo,PaolaRota GrecaSan Benedetto Ullano
Dati geografici
Superficie 60,41 km²Estensione del territorio comunale espressa in chilometri quadrati.
Altitudine 350 m s.l.m.
(min 0 - max 1.409)
Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale, con l'indicazione della quota minima e massima sul territorio comunale.
Coordinate Geografiche
sistema sessagesimale
39° 24' 55,08'' N
16° 1' 50,16'' E
sistema decimale
39,4153° N
16,0306° E
Le coordinate geografiche sono espresse in latitudine Nord (distanza angolare dall'equatore verso Nord) e longitudine Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso Est).

I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema sessagesimaleDMS (Degree, Minute, Second), che il sistema decimale DD (Decimal Degree).
Classificazione sismica e climatica
Pericolosità sismica 2Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti.
L'Italia è suddivisa in zone sismiche con 4 classi di pericolosità:
zona 1 (alta): PGA ³ 0,25g
zona 2 (media): 0,15 £ PGA < 0,25g
zona 3 (bassa): 0,05 £ PGA < 0,15g
zona 4 (molto bassa): PGA < 0,05g
(dove PGA indica il picco di accelerazione gravitazionale)
Classificazione sismica indicata nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n°3274/03, aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni delle regioni.
Zona climatica DPeriodo di accensione degli impianti termici: dal 1 novembre al 15 aprile (12 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco.
L’Italia è divisa in sei zone climatiche (A, B, C, D, E, F) che variano in funzione dei gradi-giorno (GG) associati al territorio comunale.
D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993, tabella A e successive modifiche ed integrazioni.
Gradi giorno 1.562Il Grado Giorno (GG) è l'unità di misura che stima il fabbisogno energetico necessario per mantenere un clima confortevole nell’abitazione.
link sponsorizzati