venerdì 17 dicembre 2010

Il suono delle zampogne italiane e delle cornamuse europee a Fuscaldo

Di seguito nota Consorzio musicisti calabresi:
Si svolgerà domenica 19 dicembre 2010, in varie località della città di Fuscaldo (CS), unanuova tappa di ZampognArea, realizzata dal Consorzio Musicisti Calabresi con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Cosenza. L’iniziativa è inserita nell’ambito di un progetto di animazione culturale e musicale dell’intero territorio del Tirreno cosentino, che ha visto l’immediata adesione dell’ente provinciale, grazie all’interessamento dell’assessore alla cultura Maria Francesco Corigliano e dell’architetto Gianfranco Ramundo, consigliere provinciale da sempre attento allo sviluppo di inziative sociali e culturali. ZampognArea è un progetto itinerante di conoscenza e diffusione del patrimonio musicale tradizionale realizzato principalmente tramite mostre di strumenti musicali, che partono dalle zampogne per arrivare ad esplorare il mondo degli strumenti musicali del mondo ed in parallelo concerti, performance, conferenze, workshop sugli strumenti e la cultura tradizionale. 
E’ nato dall’esperienza artistica e culturale di un gruppo di associazioni, musicisti, operatori culturali impegnati da anni nel lavoro di ricerca e riproposta, in forme più o meno legate alla riproposizione filologica, delle espressioni artistiche caratteristiche della cultura tradizionale italiana, con particolare attenzione alla Calabria ed al bacino del Mediterraneo.
In occasione dell’edizione in programma a Fuscaldo, la cittadina tirrenica sarà animata dal suono delle zampogne e degli strumenti tradizionali dal mattino, con una visita in musica ai presepi nelle chiese di Santa Maria del Rosario a Fuscaldo Marina e di San Michele Arcangelo nella frazione Cariglio, senza dimenticare l’appuntamento centrale presso la Chiesa Matrice, nel centro storico del paese. Mentre nel pomeriggio la carovana zampognara si sposterà nella frazione Scarcelli dove, presso la chiesa di Santa Maria della Stella, sarà inaugurata la mostra di strumenti tradizionali e si svolgerà un concerto in cui saranno protagonisti sia gli strumenti tradizionali meridionali con la Compagnia di Musica Popolare Kiepò (Carmine Antonio Cortazzo, ciaramella – Tommaso Sollazzo, zampogna a chiave, Nello Tancredi, organetto e voce), sia le cornamuse europee con l’esibizione di Franco Barbanera alla gaita galiziana, tipica della tradizione spagnola, e alla gaida bulgara, per concludere un viaggio europeo tra gli strumenti ad ancia della tradizione.
Nella mostra si potranno osservare antiche e recenti zampogne provenienti dalle regioni italiane, dalla tradizione molisana, fino a giungere alla grande zampogna di Monreale, in provincia di Palermo, lunga quasi due metri. Insieme alle zampogne non mancheranno flauti di canna, lire calabresi, organetti, tamburelli, pipite e ciaramelle, insieme alle cornamuse e zampogne provenienti da altre nazioni. Precedenti edizioni di ZampognArea si sono tenute a Paola (CS) nell’ambito del Festival EmigrantImmigrati presso la Badia di S. Maria di Valle Josafat, a Catania in collaborazione con Marranzano World Festival nella prestigiosa cornice del Museo Civico di Castello Ursino, a Milo (CT) in collaborazione con UNESCO e Parco dell’Etna, a Maletto (CT) presso Palazzo Spatafora ed a Palazzolo Acreide (SR) nell’ineguagliabile cornice etnografica della Casa Museo Antonino Uccello, con il patrocinio della Regione Sicilia.
Programma della manifestazione:
Il suono delle zampogne in visita ai presepi delle chiese cittadine Ore 10:00 - Chiesa di Santa Maria del Rosario - Fuscaldo Marina Ore 10:45 - Chiesa Matrice - Fuscaldo Ore 11:30 - Chiesa di San Michele Arcangelo - Cariglio Mostra di strumenti musicali e concerto di musica tradizionale Chiesa di Santa Maria della Stella - Scarcelli Ore 17:30 - Inaugurazione mostra - intervengono: Maurizio Cuzzocrea - Direttore Artistico Consorzio Musicisti Calabresi Gianfranco Ramundo - Consigliere Provinciale Maria Francesca Corigliano - Assessore alla Cultura Provincia di Cosenza Ore 18:00 - Concerto di musica tradizionale con: Franco Barbanera - cornamuse europee Kiepò - Compagnia di musica popolare